CINEMA PALLADIO

L'Associazione Contèiner si occupa di promozione della cultura cinematografica, attraverso la gestione del Cinema Teatro Palladio di Cesuna, gestione della Cineteca Popolare attraverso il recupero di vecchio materiale cine/fotografico, realizzazione di documentari e film, mostre, dibattiti. Ci occupiamo inoltre di bonifiche ambientali soprattutto in cavità carsiche.

Ogni mese viene proposto un cartellone diverso.

Alle ore 18:00 inizia la programmazione "Per ragazzi" mentre alle ore 21:00 quella "per adulti".

Il venerdi è dedicato al Maestro Ermanno Olmi recentemente scomparso con ben 3 proiezioni giornaliere: alle 18:00 e alle 21:00 sono film classici, mentre alle ore 11:00 si potranno vedere dei documentari degli "Anni Edison", forse meno noti al grande pubblico, ma non per questo meno interessanti.

Per maggiori informazioni potete contattare direttamente i responsabili dell'Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure usare il modulo.

PROGRAMMAZIONE CINEMA AGOSTO 2018

 

GREST

Ragazzi, è iniziato il GREST 2018.
Ques'anno il tema portante è la Storia di YUBI.

Hoga Zait 2018

Hoga Zait (in cimbro significa tempo bello o tempo alto) è un festival culturale che viene organizzato dal Comune di Roana con le sue frazioni (Camporovere, Canove, Mezzaselva, Cesuna, Treschè Conca e Canove) e, quest'anno, anche dal Comune di Rotzo.

Lo scopo di Hoga Zait è portare avanti la cultura cimbra (che, purtroppo, sta rischiando di sparire con le nuove generazioni) sempre nel rispetto delle identità di vari gruppi etnici minoritari; l'edizione 2018 vuole tornare alle origini del Festival sostenendo e divulgando la peculiarità della nostra terra e del popolo dei Cimbri dei Sette Comuni, promuovendo antiche tradizioni, usi e costumi, la gastronomia tipica

L'edizione Hoga Zait 2018 comincerà la sera del 12 luglio quando le varie proloco accenderanno i tradizionali falò propiziatori e dopo un crescendo di proposte (con l’esibizione di artisti internazionali) il Festival si chiuderà con la Traversata della Valdassa, gesto che rappresenta l'unione delle due parti del Comune di Roana divise, solo geograficamente, proprio dall'Assa.

Per tutto il periodo del festival, per i paesi gireranno gli Schellaträgar che custodiscono la Schella, campana simbolo delle nostre frazioni.

Ma chi sono i cimbri ?

La più antica origine di questo popolo viene fatta risalire alla fine del II° secolo a.C., quando una tribù germanica o celtica, invase la repubblica romana, fermandosi sulle Prealpi Venete e mantenendo il proprio linguaggio e cultura (secondo alcune fonti antiche la loro sede originaria era nel nord dell'attuale Danimarca, chiamata anche penisola cimbra nell'antichità).

Secondo studi più recenti, i cimbri sarebbero stati alcuni gruppi provenienti dall’area linguistica Bavaro-tirolese che, intorno all'anno Mille, scesero dalla Germania meridionale per fermarsi a sud delle alpi ed anche sull’Altopiano: si trattava di popolazioni emigrate dalla Germania in cerca di terra da coltivare per vivere, guidate spesso dai Vescovi, dai rappresentanti imperiali, dagli ordini religiosi, come risulta esplicitamente da alcuni documenti storici.

Qui potete scaricare il programma completo 'Hoga Zait 2018

Hoga Zait

Hoga Zait (in cimbro significa tempo bello o tempo alto) è un festival culturale che viene organizzato dal Comune di Roana con le sue frazioni (Camporovere, Canove, Mezzaselva, Cesuna, Treschè Conca e Canove) e, dall'anno scorso, anche dal Comune di Rotzo.

Lo scopo di Hoga Zait è portare avanti la cultura cimbra (che, purtroppo, sta rischiando di sparire con le nuove generazioni) sempre nel rispetto delle identità di vari gruppi etnici minoritari; l'edizione 2018 vuole tornare alle origini del Festival sostenendo e divulgando la peculiarità della nostra terra e del popolo dei Cimbri dei Sette Comuni, promuovendo antiche tradizioni, usi e costumi, la gastronomia tipica

L'edizione Hoga Zait 2019 comincerà la sera del 12 luglio e coinvolgerà tutte le frazioni fino al 21 luglio.

Per tutto il periodo del festival, per i paesi gireranno gli Schellaträgar che custodiscono la Schella, campana simbolo delle nostre frazioni.

Ma chi sono i cimbri ?

La più antica origine di questo popolo viene fatta risalire alla fine del II° secolo a.C., quando una tribù germanica o celtica, invase la repubblica romana, fermandosi sulle Prealpi Venete e mantenendo il proprio linguaggio e cultura (secondo alcune fonti antiche la loro sede originaria era nel nord dell'attuale Danimarca, chiamata anche penisola cimbra nell'antichità).

Secondo studi più recenti, i cimbri sarebbero stati alcuni gruppi provenienti dall’area linguistica Bavaro-tirolese che, intorno all'anno Mille, scesero dalla Germania meridionale per fermarsi a sud delle alpi ed anche sull’Altopiano: si trattava di popolazioni emigrate dalla Germania in cerca di terra da coltivare per vivere, guidate spesso dai Vescovi, dai rappresentanti imperiali, dagli ordini religiosi, come risulta esplicitamente da alcuni documenti storici.

-

Qui potete vedere alcuni momenti della festa

Sottocategorie

Qui potete scaricare il programma completo

Qui potete scaricare il programma completo

Qui potete scaricare il programma completo

Qui potete scaricare il programma completo

Pro Loco Cesuna

sede legale: Via Magnaboschi, 22
ufficio: Via Brigata Liguria, 23
36010 Cesuna di Roana (VI)
Tel. +39 0424 67064
Cell. +39 340 5631064
Cod.Fiscale 93003530248 - P.IVA 03422350243

Privacy Policy - Cookies Policy

CERCA NEL SITO

ORARI

L'ufficio è aperto tutti i giorni di luglio ed agosto e dal 24 dicembre fino al 7 gennaio con i seguenti orari:

Mattina 10:00 - 12:00
Pomeriggio 16:00 - 18:00