Stampa
Cesuna

Compendio storico tratto dal libro libro "Cesuna-Kan Züne Treschè-Skada storia di due Paesi sull`Altopiano dei 7 Comuni"
[autore Edoardo Rostan Teckle, anno 2002]

Agli albori della preistoria possiamo finalmente intravedere nel nostro paese la presenza umana con zone di riferimento di vari culti pagani, grazie agli studi degli ultimi decenni che si orientano capillarmente su tutto l`arco alpino e prealpino.
Nella zona del monte Joch posta a bacio, sono sempre esistite caverne anche di ampia fattura che sicuramente furono abitate nel periodo paleolitico e mesolitico. La famosa Spelugia del Zovo-Joch riportata in vari documenti del 13° e 14° secolo, altro non è che la grotta odierna del Bignami, dal nome del generale che la usò durante la prima Guerra Mondiale.
Anche le grotte delle Zeleghe Baibelen come la Loite Kubala potrebbero benissimo essere state abitate in epoca preistorica, mancano solo la volontà ed i finanziamenti per peculiari scavi e ricerche. Alcuni luoghi, esaminata attentamente l`etimologia e la morfologia, ricordano palesemente riti pagani come il poggio del Platten-Colonie, Platten infatti significa lastroni ben visibili sulle vecchie foto della zona. Per giungere in questa zona si deve percorrere la strada della Rasta. Ebbene gli antichi Rastplätze erano die luoghi di culto pagani dove si lanciavano delle pietre in un mucchio per tenere lontani gli spiriti cattivi e le streghe. Ciò si collega in modo estremamente importante col Buso de la Stria, buco profondo nelle rocce di questa zona, in cui i passanti lanciavano un sasso per tenere lontane le streghe, questa usanza si perpetrò fino al 19° secolo.
Il Tamparloch o Buso del Por, in cimbro significa buco del fumo o vapore che ricorda vari riti pagani sul suo bordo, per beneficiarsi gli dei ctonii del sottosuolo. Usavano a queste latitudini rami verdi di ginepro che bruciando producevano un fumo aromatico e che inebriava gli sciamani preposti per questi riti. Da ricordare anche l`esistenza di due dolmen nella zona.
Il primo popolo storico testimoniato sull`Altopiano è il popolo dei Reti di cui abbiamo testimonianze di scritte nel Bostel di Rotzo, in un alfabeto etrusco detto di Magrè la località nei pressi di Schio dove gli archeologi hanno scoperto un santuario preistorico con corna votive di questo popolo con varie scritte o incisioni dedicate alla dea Ritia o Reitia, dea venerata anche dai Paleoveneti. Dalle scritte riusciamo a capire che si tratta di un popolo preindeuropeo, lontano parente degli etruschi.
Dal primo secolo a. C. cominciano le infiltrazioni di tribù celtiche come nel vicino Trentino ed il retico scomparve in pochi secoli, sopraffatto dalla diffusa cultura celtica.
Dei celti non abbiamo scritte anche se fu un popolo più recente, infatti essi proibivano la scrittura considerata deviante e malefica. La loro vita era imperniata su di un forte sentimento religioso legato ai cicli della natura e la loro cultura veniva trasmessa solo oralmente.
Di questo periodo è rimasto un gran numero di toponimi celti che ritroviamo in quasi tutta l`Europa dove questa cultura si era diffusa. Come esempio valga che i nostri toponimi di Cesuna LATZ e LAITA, li ho con stupore ritrovati in Bretagna dove ancora si conserva la lingua celtica.

I Longobardi

Nel 6° secolo d. C. arrivano i longobardi di stirpe germanica che straripano nella pianura e nel 568 occupano tutto il Veneto. Comincia la germanizzazione della nostra terra. Da non dimenticare che al seguito dei longobardi si unirono anche altre schiere di popoli germanici: Svevi (Soave presso Verona), Sassoni, Turingi, Alemanni, distribuiti in territori confinanti col nostro Altopiano e lentamente lo assorbirono nella loro cultura.

L`influsso di varie tribù germaniche si rispecchia anche nelle varietà etimologiche della lingua cimbra.
Da fonti storiche sappiamo che Castelletto-Purk con la sua corte, fu il centro economico, culturale e amministrativo di un vasto territorio che comprendeva anche Treschè e Cesuna.
Da menzionare il colle chiamato ancor oggi Khastel, con ancora visibile la posizione dove giaceva il castello longobardo.
Come concetto base premetto che Cesuna fu sempre in antico una contrada di poche case in legno (Blochbau) all`entrata della Val Maso-Maastal, come pure in altra zona Treschè-Skada
La parte alta dove giace la chiesa, anche nelle mappe antiche, è chiamata Contrà Cesuna, che poi ha dato il nome a tutto il paese. Molto importante una visione globale delle carrarecce o strade antiche che confluiscono o si dipartono tutte dall`entrata della Val Maso-Maastal sul cui fondo valle scorre la strada di collegamento verso Cesunella-Campiello e quindi verso la pianura. Dopo l`anno Mille con l`arrivo di coloni bavaresi, comincia sull`Altopiano un forte sviluppo economico basato sull`allevamento di bestiame ovino soprattutto e si roncano molte foreste per procurasi pascoli che il gran numero di capi ormai abbisognava.

Etimologie: Sun o Süne-Cesuna. Si ritenne che significasse “dai figli,, il tutto dettato dalla pura fantasia popolare non certo da una ricerca storico-etimologica.
Sun o Sune significano in celtico luogo abitato recintato, protetto. Antico celtico: dunum,
Tedesco Zaun = siepe, recinto, inglese town. Quindi luogo abitato recintato all`entrata della Val Maso-Maastal.
Treschè-Skada. Skadou in bretone significa luogo roncato pieno di ceppaie o taglio nel bosco del resto come in Antico Alto tedesco, lingua con molti influssi celti.
Essendo divisa in tre contrade furono chiamate DRAI SKADEN o Tre Skade da cui deriva appunto Treschè.

Documenti e notizie storiche

Febbraio 753  prima menzione di uno dei 7 Comuni: Lusiniana (Lusiana-Lusaan)

Anno 800 Vengono nominati in un documento i Teodischi delle montagne.

Anno 912 Documento della donazione di Berengario in cui si menzionano i villaggi dei 7 Comuni

Anno 1000 In questo anno Castelletto e Rotzo sorgono a comune che allora comprendeva anche le contrade di: Roana, Camporovere, Canove, Cesunia, Pedescala, St. Pietro Valdastico, e Forni. Non si menziona Treschè che forse apparteneva a Cogollo.

1204  Atto di Cogollo detto del Prà de la Warda, in cimbro Barbisa, documento in cui tracciano chiaramente i confini di Rotzo che si estendevano fino alle località di Cesuna e Treschè.

1300  Roana si stacca da Rotzo e fa comune proprio: Cesuna e Treschè appartengono al nuovo comune

1312  Nasce la Federazione dei 7 Comuni-Siben Komoine

1322  Cangrande della Scala ribadisce i confini delle comunità di Rotzo e Roana. Si menziona chiaramente la zona di Cesuna.

1393 Istituzione delle Parrocchie di Roana e Canove. Il documento tratta del quartese da versare alle due chiese anche da perte delle loro contrade.

1428  Documento sui litigi tra contrade sul quartese. Si menziona Cesunella-Campiello, Cesuna, Nassa-Sculazzon, Granecke e Barbarecke.

1524 Sentenza Contarina. Luoghi e località di Cesuna contenuti nella sentenza.
Cesunella, Zatamella, Treschè, Val di Paù, Val Varola, Spelugia del Zovo (Grotta del Bignami), Ronco del Magnabosco (Jeckele), Fossa (Grabo), Ivano(Gevano).

1545 Il concilio di Trento. Si promuove una campagna per debellare antichi riti e credenze pagane che tenacemente resistevano sui nostri monti. Da ricordare che la cristianizzazione dei 7 Comuni cominciò solo dopo il Mille. A Cesuna si costruisce il capitello dove la popolazione si riuniva di sera per pregare. Cesuna come parrocchia apparteneva a Canove.

1590  Atto notarile di Francesco Zovi-Jochen di Roana in cui si menziona Cesunia (Cisunio) della valle per la quale si va a Paù.

1642 In una antica mappa sono riporta alcuni toponimi delle nostra zona: Cunchele, contrada presso Roncalto (Obarraut), la Tiffa Groaba (Tiifa Gruba) ed il Lintinich (Lintiche o Lintecke).

1708  Disputa sui confini tra Cesuna e la contrada Kinkele in cui si accenna alla Pradaria ( Mittabisa) appresso il Capitelo. In contrada Mitze quindi.

1744  Monsignor Francesco Caccia veneziano fa costruire la prima chiesa di Cesuna, la benedice e vi celebra la prima messa dopo aver lui stesso pagato la maggior parte delle spese di costruzione e di averla addobbata secondo quanto conveniva.

1788 Il signor Girolamo Barettoni da Schio scoprì per puro caso una testa di coccodrillo fossilizzato su una delle lastre di pietra che circondavano la casa di un certo Azzolino a Treschè.

Nel nefasto 29 giugno 1807 veniva ufficialmente abolita la Reggenza annettendola di fatto al Regno d`Italia. Finivano così l`indipendenza ed i privilegi economici della nostra terra.

Come ci insegna la cultura germanica, Cesuna e Treschè furono sempre un insieme di contrade e questo sistema urbanistico fu introdotto già con i longobardi prima del Mille.
Partendo dall`alto: contrà Cesuna, Fodati ( Wüschele), Falchiti, Pateli, Mitze, Spinnar, e nel vallone che separa il paese dai monti circostanti: Taal (Valle) e Grabo.
Altre contrade o cascinali: Kele-Traverso, Perghele-Ranzolin, Silla-Guardia.
A Treschè: Dodese, Panocio, Slegar, Frigo, Kinkele, Stella, Barbarecke, Tese o Nassa  ( Sculazzon), Cavrari ( Gossar), Marchisera o Musati, Nappa, Graser, Pauri, Magnaboschi, Ka Putz.
Ormai il paese contava più di 600 abitanti, ma si dovette attendere fino al 1868, l`anno in cui don Domenico Stella da Asiago fece costruire la nuova chiesa, come la vediamo oggi.
Arriva nel 1891 il curato don Andrea Grandotto da Foza una persona ancora amata e rammentata dagli anziani. Egli fonda anche la Cooperativa di Consumo per venire incontro alle esigenze dei paesani. Nel 1900, con grande festa, il nostro paese diventa parrocchia e si stacca definitivamente da Canove.
Arriva il turbine della Grande Guerra, 15-18. I paesi furono quasi completamente distrutti e la nostra gente dovette rifugiarsi profuga nei paesi del pedemonte, odiati dai locali per la loro parlata tedesca. Il ritorno fu triste e lungo, in attesa della ricostruzione.
Fino al 1880 l`emigrazione definitiva non esisteva nella nostra terra, ma solo temporanea come carbonai e carpentieri nella vicina Austria e Slovenia.
Cominciò alla fine del 1800 e poi in gran numero dopo le due guerre mondiali. 15-18 e 40-45.
Si può desumere che che esiste nel mondo una Cesuna ben più numerosa di discendenti di quella dei residenti in paese.
Durante la guerra 40-45 il nostro paese fu annesso dai tedeschi al Terzo Reich come Zona di Operazione delle Prealpi. I tedeschi avevano le loro sedi nell`albergo Monte Lemmerle e nelle Ville Brunialti-Platten, però molti giovani di Cesuna militavano nelle file partigiane.
Dopo la Liberazione, il paese divenne meta sempre più preferita dai turisti, grazie alla sua vasta pineta del monte Lemmerle e della Val Magnaboschi-Jeckele.
Si costruì il nuovo campo sportivo nella zona Hust.
Nel 1958 viene tolta, con grande dispiacere dei suoi abitanti, la linea ferroviaria a cremagliera che univa Rocchette con Asiago.
Negli anni 50 e 60 l`economia dell`Altopiano subisce un radicale mutamento: il turismo infatti cancellerà quasi del tutto una economia basata sulle attività rurali e sull`industria casearia. Quasi ogni famiglia possedeva dei capi di bestiame. In più molti hanno venduto i loro campi favorendo la speculazione edilizia che altera e degrada l`ambiente lasciato dai nostri avi.
Se è pur vero che il passato mai più ritorna, si sa per esperienza che dal passato dobbiamo trarre utili insegnamenti per salvaguardare la nostra piccola patria e per ritrovare la saggezza nell`umiltà di un tempo: solo così daremo un senso valido e perenne alla nostra storia.