 |
|
Giovedì 04 gennaio dalle ore 15.00/17.00 - Presso il teatro Palladio – Laboratorio creativo di libera espressione artistica per bambini. A cura di Consuelo Morello, per bambini 5+ (4 con un adulto accompagnatore). Info e prenotazione (obbligatoria) presso l’ufficio della ProLoco Cesuna
Giovedì 04 gennaio alle ore 17.30 - Presso il teatro Palladio – Arriva la Befana. Nel cielo sopra il bosco coperto di neve soffia il vento che porta una risata lieve. Un'ombra attraversa la luna e si avvicina... Sarà forse un'adorabile vecchina?
Sabato 30 dicembre alle ore 20.45 - Presso il teatro Palladio – Il canto di Natale, serata benefica a cura di Fabio Ambrosini Bres. Proiezione del docufilm "L'Altopiano a un passo dal cielo" fotografie e video dal parapendio. Le offerte raccolte saranno interamente devolute alla Scuola dell’Infanzia di Cesuna
|
 |
|
Venerdì 29 dicembre alle ore 20.45 - Presso il Cinema Teatro Palladio – Francesco Vidotto, Scrittore di Montagna, esploratore delle parole e delle montagne. Non solo uno scrittore, ma un vero e proprio esploratore delle parole, capace di guidare il lettore attraverso paesaggi mozzafiato e riflessioni profonde sulla vita e sull'avventura. Evento gratuito con prenotazioni obbligatoria posto contattando lo IAT Roana tel.0424-694361.
Giovedì 4 gennaio alle ore 20.45 - Presso il Cinema Teatro Palladio – Don Marco Pozza, voce autorevole e ispiratrice. Don Marco Pozza condurrà una serata di profonda riflessione, toccando temi di attualità, spiritualità e umanità. Evento gratuito con prenotazioni obbligatoria posto contattando lo IAT Roana tel.0424-694361.
Sabato 6 gennaio e Domenica 7 gennaio alle ore 20.45 - Presso il Cinema Teatro Palladio – Spettacolo teatrale La moglie, l'amante e il Monsignore una commedia comica rappresentata dalla Compagnia Lacharen di Roana. Quest'evento promette risate e divertimento grazie a una trama ricca di situazioni esilaranti. Il costo del biglietto è di 10€ per gli adulti e 5€ per i ragazzi fino ai 18 anni. Info e biglietti presso l’ufficio della ProLoco Cesuna
|
 |
|
ESCURSIONI in collaborazione con AsiagoGuide. Prenotazione obbligatoria. Info, prenotazione presso l’ufficio della ProLoco Cesuna oppure contattando direttamente AsiagoGuide al num. 347.1836825.
Martedì 26 dicembre dalle ore 10.30, 13.30 e 15.15 – A spasso con gli alpaca. Una facile passeggiata in compagnia dei nostri amici alpaca partendo dal centro di Cesuna per conoscere di più di questi animali e per godere della loro simpatia portandoli di tanto in tanto con la cavezza. In collaborazione con le fattorie didattiche A&A-Alpaca e Malgasiago, percorreremo le vie del paese entrando poi nel cuore dei boschi e dei pascoli dell'altopiano così da conoscere intimamente la montagna ed i suoi prodotti grazie ai nostri amici pelosoni. Assegniamo una difficoltà 1 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso è ad anello e non presenta particolari difficoltà tecniche. Si sviluppa partendo dall’abitato di Cesuna su qualche breve tratto di strada asfaltata, sentieri di montagna e strade sterrate. Il dislivello in salita è inferiore ai 200 m, non sono presenti tratti esposti.
Sabato 30 dicembre dalle ore 09.30 – Ritrovo al PalaCiclamino – Il Fronte di Vaia Conoscere un territorio e le sue vicende, aiuta molto nel leggere il paesaggio, capire da dove origina e intuire come evolverà… Passo dopo passo, seguendo il sentiero ricavato tra i percorsi storici e forestali del Monte Lemerle, parleremo di Vaia, del suo impatto sull’ambiente e sugli abitanti. La distruzione prima e la ricostruzione poi … esattamente come fu con la Grande Guerra. Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate, sentieri di montagna. Il dislivello in salita è inferiore ai 250 m, non sono presenti tratti esposti.
Venerdì 5 gennaio dalle ore 09.30 – Ritrovo al PalaCiclamino - Leggende d'inverno, ciaspolata guidata storico-naturalistica tra i boschi e i pascoli di Cesuna. Si narra che camminando nei boschi dell’Altopiano si può essere avvolti da una magica atmosfera e tra gli alberi innevati può capitare di incontrare un filo di lana dorata, che guida, se lo si riesce ad agguantare, a sbirciare le Beate Donnette, delle piccole fatine, intente a tessere meravigliosi abiti e a fare quattro chiacchiere con qualche volpe o capriolo… Può anche capitare di scorgere in lontananza una grande sagoma sfuggente, quella di un omone che si muove agile tra gli intricati labirinti di roccia, chiamato Billar-Man la cui avventurosa storia è tutta da scoprire… Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate, sentieri di montagna. Il dislivello in salita è inferiore ai 150 m
|