Tutti i premi sono ritirabili presso la scuola materna fino a venerdì 18 agosto.
Da Sabato 19 fino a fine del mese di agosto saranno presso l'ufficio della proloco.

Per informazioni chiamare il numero 340-1829144

Grazie a tutti

Hoga Zait 2023

Hoga Zait (in cimbro significa tempo bello o tempo alto) è un festival culturale che viene organizzato dal Comune di Roana con le sue frazioni (Camporovere, Canove, Mezzaselva, Cesuna, Treschè Conca e Canove) e, quest'anno, anche dal Comune di Rotzo.

Lo scopo di Hoga Zait è portare avanti la cultura cimbra (che, purtroppo, sta rischiando di sparire con le nuove generazioni) sempre nel rispetto delle identità di vari gruppi etnici minoritari; l'edizione 2023 vuole tornare alle origini del Festival sostenendo e divulgando la peculiarità della nostra terra e del popolo dei Cimbri dei Sette Comuni, promuovendo antiche tradizioni, usi e costumi, la gastronomia tipica

L'edizione Hoga Zait 2023 comincerà la sera del 14 luglio.

Per tutto il periodo del festival, per i paesi gireranno gli Schellaträgar che custodiscono la Schella, campana simbolo delle nostre frazioni.

Ma chi sono i cimbri ?

La più antica origine di questo popolo viene fatta risalire alla fine del II° secolo a.C., quando una tribù germanica o celtica, invase la repubblica romana, fermandosi sulle Prealpi Venete e mantenendo il proprio linguaggio e cultura (secondo alcune fonti antiche la loro sede originaria era nel nord dell'attuale Danimarca, chiamata anche penisola cimbra nell'antichità).

Secondo studi più recenti, i cimbri sarebbero stati alcuni gruppi provenienti dall’area linguistica Bavaro-tirolese che, intorno all'anno Mille, scesero dalla Germania meridionale per fermarsi a sud delle alpi ed anche sull’Altopiano: si trattava di popolazioni emigrate dalla Germania in cerca di terra da coltivare per vivere, guidate spesso dai Vescovi, dai rappresentanti imperiali, dagli ordini religiosi, come risulta esplicitamente da alcuni documenti storici.

Qui potete scaricare il programma completo 'Hoga Zait 2023

Da sabato 12 agosto a martedì 15 agosto - Presso il PalaCiclamino – CESUNA IN FESTA.
Buona gastronomia, musica e divertimento sono gli ingredienti essenziali e genuini di questa manifestazione. Come genuini ma soprattutto locali sono gli ingredienti che vanno a comporre alcuni piatti del menù dello stand gastronomico come il trio di formaggi di Asiago d’alpeggio del rinomato “Caseificio Pennar”, la torta “La Gata” realizzata dall’omonimo consorzio di pasticceri vicentini e molti altri prodotti.
Qui il programma completo

Mercoledì 16 agosto, la festa continua a Treschè Cesuna con la tradizionale SAGRA DI SAN ROCCO: alle 15.30 santa messa presso la chiesetta di S.Rocco, a seguire concerto della Banda Monte Lèmerle e tanti giochi e divertimento per tutti i bambini presso la località La Pozza.
Alle ore 18.00 concerto del duo acustico MEZZOTONO ed alle ore 20.30 estrazione della ricca sottoscrizione a premi.

Sabato 29 luglio alle ore 21.00 - Presso il Cinema Teatro Palladio – Spettacolo teatrale Quel fremito d’amor con la Compagnia Teatro dei Pazzi.
L’ultima produzione di commedia dell’arte firmata da Giovanni Giusto, con tutti gli ingredienti che hanno reso celebre lo stile del Teatro dei Pazzi: ritmo incalzante, comicità genuina e un crescendo di scenografici colpi di scena. Ma c’è di più. A sorprendere in questo spettacolo sono soprattutto gli attori, che si mettono in gioco in un esilarante scambio di ruolo, dando vita a una commedia brillante e più che mai coinvolgente.
Info e biglietti presso l’ufficio della ProLoco Cesuna.

Sabato 19 agosto alle ore 21.00 - Presso il Cinema Teatro Palladio – Spettacolo teatrale Affetti e Dffetti con la Compagnia Teatro delle Arance.
Un insieme di racconti, per scoprire con ironia semplicità e schiettezza come eravamo. Storie di paese, raccontate con spirito di osservazione da alcuni autori del nostro territorio. Storie che fanno sorridere e riflettere.
Info e biglietti presso l’ufficio della ProLoco Cesuna.

Tutti i martedì dalle ore 20.00/23.00 – Presso il PalaCiclamino – BALLANDO SOTTO LE STELLE.
Alle 20.00 CORSO DI BALLO CARAIBICO con la scuola SALSASIAGO. I corsi sono di SALSA CUBANA e BACHATA. Si devono indossare scarpe pulite (portare e mettere quelle da ballo). Prenotazione obbligatoria. Per info ed iscrizioni potete chiamare il num. 338.8580380 (maestra Emanuela) lasciando, eventualmente, un messaggio per essere ricontattati oppure presso l’ufficio della ProLoco Cesuna.
Dalle 21.00 la serata continua sotto la guida di Silvia dj e di Tiziano con balli liscio, latino americani e balli di gruppo.

Tutti i lunedì dalle ore 09.30/10.30 – NATURE YOGA: pratica di yoga al Parco delle Leggende con Giulia Rigoni, insegnante certificata RYT 500 ORE.  La pratica è adatta a tutti e prevede asana (posizioni yoga) respiro consapevole ed esperienze sensoriali. Il modo migliore per connettersi con la Natura !!! La lezione è adatta a tutti. Portare tappetino o coperta. In caso di maltempo si svolgerà al Palaciclamino.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00. Info, prenotazione e costi al num. 333.9235908 (Giulia) o presso l’ufficio della ProLoco Cesuna.

Tutti i giovedì di agosto dalle ore 18.00/19.00 – Pratica di PILATES/GARUDA al Parco delle Leggende con Caterina Pezzoli, insegnante certificata. Metodo nuovo e innovativo, Garuda racchiude i principi del Pilates, la respirazione e le asana dello Yoga e l’atletismo della danza. Olistico, organico, dinamico, è movimento intelligente. Dove finisce il Pilates inizia Garuda.
La lezione è adatta a tutti. Portare tappetino o coperta. In caso di maltempo si svolgerà al PalaCiclamino.
Prenotazione obbligatoria. Info, prenotazione e costi al num. 328.8076990 (Caterina) o presso l’ufficio della ProLoco Cesuna.

Domenica 9 luglio dalle ore 17.00/19.00 – IL BATTITO DEL TAMBURO DEL CUORE.
Presso il Parco delle Leggende pratica di yoga e meditazione nella natura accompagnate dalla forza del tamburo sciamanico e dall’energia delle pietre, con Giulia Rigoni e Tracy Lyen Rosa.
Prenotazione obbligatoria entro Sabato 8. Info, prenotazione e costi al num. 333.9235908 (Giulia) o presso l’ufficio della ProLoco Cesuna.

Domenica 6 agosto dalle ore 09.00/12.00 – YOGA e Leggende.
Pratica di yoga nel bosco circondati dal canto degli uccelli e dal profumo del muschio con facile escursione tra i boschi di Cesuna per narrare storie di streghe e scoprire la verità dietro queste figure misteriose nei luoghi dove le leggende narrano siano veramente vissute, con Giulia Rigoni ed Enrico Caciolo.
Prenotazione obbligatoria entro Sabato 5. Ritrovo presso Casa Zeleghe ore 08.45. Info, prenotazione e costi al num. 333.9235908 (Giulia) o presso l’ufficio della ProLoco Cesuna

Sabato 12 agosto dalle ore 10.00/12.00 – BAGNO DI FORESTA.
Camminare in Natura con la consapevolezza di farlo è un’esperienza di sollecitazione dei cinque sensi. Educheremo noi stessi all’ascolto dei suoni di un bosco, a respirarne i profumi, ad osservare la luce e le sfumature dei colori, creando una sensibilità che aiuta a stabilire un contatto autentico con le piante e con la terra. I nostri sensi saranno amplificati attraverso le esperienze proposte: Yoga dolce, meditazione camminata, pratiche di respirazione consapevole, bagno di suoni con campane tibetane, abbraccio degli alberi. Ci immergeremo nel bosco montano in un modo nuovo e profondo, per imparare a " vivere" nel migliore dei modi i doni che la Natura ci offre! La pratica è guidata da Giulia Rigoni, insegnante di yoga certificata RYS 500 ore. Portare coperta, acqua e indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte a passeggiare nel bosco. Ritrovo presso "Casa Zeleghe" entro le 09.30.
Prenotazione obbligatoria. Info, prenotazione e costi al num. 333.9235908 (Giulia) o presso l’ufficio della ProLoco Cesuna.

Giovedì 27 luglio e mercoledì 9 agosto, alle ore 21.00 – CONCERTO DELLA BANDA MONTE LEMERLE presso il Teatro Palladio.

Giovedì 3 agosto, alle ore 21.00 – CONCERTO DELLA BANDA MUSCALE DI CHIUPPANO presso il Teatro Palladio.

Venerdì 28 luglio, alle ore 21.00 – CONCERTO DEL CORO ASIAGO presso il Teatro Palladio.

Sabato 1 luglio e sabato 5 agosto, dalle ore 10.00/12.30 e dalle ore 16.30/18.00 – PASSEGGIATA GUIDATA IN COMPAGNIA DEGLI ALPACA DI A&A ALPACA con Asiago Guide
Una facile passeggiata in compagnia dei nostri amici alpaca partendo dal centro di Cesuna per conoscere di più di questi animali e per godere della loro simpatia portandoli di tanto in tanto con la cavezza.
In collaborazione con le fattorie didattiche A&A-Alpaca e Malgasiago, percorreremo le vie del paese entrando poi nel cuore dei boschi e dei pascoli dell'altopiano così da conoscere intimamente la montagna ed i suoi prodotti grazie ai nostri amici pelosoni.
Assegniamo una difficoltà 1 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo).
Il percorso è ad anello e non presenta particolari difficoltà tecniche. Si sviluppa partendo dall’abitato di Cesuna su qualche breve tratto di strada asfaltata, sentieri di montagna e strade sterrate.
Il dislivello in salita è inferiore ai 200 m, non sono presenti tratti esposti.
Prenotazione obbligatoria. Info ed iscrizioni al num. 347.1836825 o presso l’ufficio della ProLoco Cesuna.

Escursioni in collaborazione con AsiagoGuide.
Prenotazione obbligatoria. Info, prenotazione presso l’ufficio della ProLoco Cesuna oppure contattando direttamente AsiagoGuide al num. 347.1836825.

Venerdì 23 giugno e venerdì 30 giugno dalle ore 20.30/22.30 – Ritrovo al PalaCiclamino - Laboratorio creativo, esperienze sensoriali e passeggiata guidata naturalistica.
Un’avventura tra i boschi ed i prati di Cesuna ci regala ricordi indimenticabili grazie ai magici incontri con gli abitanti della montagna e la luce che ci accompagna: il richiamo dell’allocco, i passi fugaci dei caprioli, il profumo delle erbe selvatiche e lo svolazzare luminoso di tanti insetti a dir poco magici … le lucciole! Ci incontriamo al tramonto per creare delle magiche lanterne attraverso un laboratorio di riciclo creativo che guideranno i nostri passi alla ricerca delle lucciole per una serata ricca di sorprese, nel buio della montagna, avvolti da una fioca, magica luce!

Venerdì 11 luglio e venerdì 1 settembre dalle ore 9.30/12.30 – Ritrovo al PalaCiclamino - A caccia di alberi monumentali.
Quanto può vivere una pianta? Come mai è così raro trovare un albero veramente vecchio? Andiamo alla scoperta dei rari esemplari monumentali rimasti in Altopiano, per riposarci e fantasticare sotto la loro grande chioma. Rivivremo assieme la loro lunga vita, raccontando vicende e leggende che questi testimoni dello scorrere del tempo, hanno vissuto attraverso i secoli. 
Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo).
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate, sentieri di montagna.
Il dislivello in salita è inferiore ai 200 m, non sono presenti tratti esposti.

Domenica 9 luglio e domenica 20 agosto dalle ore 15.00/18.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - Alla scoperta delle leggende cimbre al baito Boscon
Ci incontriamo per vivere insieme un’esperienza in Natura ricca di emozioni! Entriamo nel bosco con il furtivo passo della volpe per sentire il vocio degli uccelli che salutano il sole, il calpestio dei fugaci caprioli, e lo scricchiolio dei rospi. Storie di piante, animali e magiche creature della cultura Cimbra allieteranno il pomeriggio durante quest’avventura per grandi e piccini al Boscon di Cesuna.
Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo).
Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna, strade sterrate e qualche breve tratto di strada asfaltata poco trafficata e una galleria.
Il dislivello in salita è inferiore ai 200 m, non sono presenti tratti esposti.

Venerdì 18 agosto dalle ore 10.00/13.00– Ritrovo al PalaCiclamino - Il Fronte di Vaia
Conoscere un territorio e le sue vicende, aiuta molto nel leggere il paesaggio, capire da dove origina e intuire come evolverà… Passo dopo passo, seguendo il sentiero ricavato tra i percorsi storici e forestali del Monte Lemerle, parleremo di Vaia, del suo impatto sull’ambiente e sugli abitanti. La distruzione prima e la ricostruzione poi … esattamente come fu con la Grande Guerra.
Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo).
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate, sentieri di montagna.
Il dislivello in salita è inferiore ai 250 m, non sono presenti tratti esposti.

Sabato 29 luglio e sabato 26 agosto e sabato 9 settembre dalle ore 10.00/13.00 – Ritrovo al PalaCiclamino – Apertivo in malga. Escursione guidata alla scoperta di Cesuna e delle sue Malghe con degustazione di formaggi tipici presso Malga Zovetto. Come diceva Italo Calvino, dietro ogni formaggio c’è un pascolo di un diverso verde sotto un diverso cielo: venite con noi a scoprire (e assaggiare) i segreti del vero formaggio Asiago nel caloroso abbraccio di una vera malga! Dal territorio alla tavola per un’esperienza sensoriale a 360 gradi. Assaggiare un prodotto gastronomico tipico, significa incontrare la cultura di un territorio!
Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo).
Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna, strade sterrate e qualche breve tratto di strada asfaltata poco trafficata e una galleria.
Il dislivello in salita è inferiore ai 250 m, non sono presenti tratti esposti.

Pro Loco Cesuna

sede legale: Via Magnaboschi, 22
ufficio: Via Brigata Liguria, 23
36010 Cesuna di Roana (VI)
Tel. +39 0424 67064
Cell. +39 340 5631064
Cod.Fiscale 93003530248 - P.IVA 03422350243

Privacy Policy - Cookies Policy

CERCA NEL SITO

ORARI

L'ufficio è aperto tutti i giorni di luglio ed agosto e dal 24 dicembre fino al 7 gennaio con i seguenti orari:

Mattina 10:00 - 12:00
Pomeriggio 16:00 - 18:00