 |
|
Mercordì 28 dicembre dalle ore 16.00/18.00 - Presso il teatro Palladio – Laboratorio per bambini con Cristina: creazioni di argilla ... che meraviglia. Info e prenotazione (obbligatoria) presso l’ufficio della ProLoco Cesuna
Mercordì 28 dicembre alle ore 20.45 - Presso il teatro Palladio – L'Urlo di Vaia, capitolo 2. Serata benefica a cura di Fabio Ambrosini Bres. Tutte le offerte raccolte saranno devolute alla scuola Materna S. Giovanni Bosco di Cesuna
Mercordì 4 gennaio dalle ore 15.30/17.30 - Presso il teatro Palladio – Laboratorio per bambini con Cristina: Aspettando l'arrivo della Befana. Info e prenotazione (obbligatoria) presso l’ufficio della ProLoco Cesuna
Mercordì 4 gennaio alle ore 17.30 - Presso il teatro Palladio – Arriva la Befana !.
|
 |
|
ESCURSIONI in collaborazione con AsiagoGuide. Prenotazione obbligatoria. Info, prenotazione presso l’ufficio della ProLoco Cesuna oppure contattando direttamente AsiagoGuide al num. 347.1836825.
Giovedì 29 dicembre dalle ore 10.00/13.00 – Ritrovo al PalaCiclamino – Tra storia e natura: Monte Lémerle. Dall’abitato di Cesuna, un caratteristico paesino di montagna, ci dirigiamo verso un bosco di abeti per immergerci nella natura e lasciarci pervadere dalle note balsamiche e dalla bellezza del bosco d’inverno. Passo dopo passo attraversiamo quelli che furono durante la Grande Guerra campi di battaglia del Monte Lemerle, come testimoniano le ancor oggi visibili feritoie, il posto di comando inglese, i cippi eretti nel dopoguerra e il giovane bosco. La guida interpretando il paesaggio vi condurrà in un viaggio nella Storia per regalarvi un’esperienza in Natura ricca di emozioni! Assegniamo una difficoltà 3 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate, sentieri di montagna. Il dislivello in salita è inferiore ai 300 m, il percorso è lungo circa 7 km.
Lunedì 2 gennaio dalle ore 17.00/22.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - Polvere di stelle con cena al rifugio Bar Alpino. Partendo dalla Val Magnaboschi, questa escursione guidata vi accompagna alla scoperta della magia dei boschi di abete e dei pascoli innevati per giungere al Rifugio Bar Alpino, dove, al termine di una cena conviviale avremo l’occasione di osservare il cielo stellato, lontano dai centri abitati, in compagnia del nostro Astrofilo. Il ritorno si sviluppa seguendo una comoda strada sterrata! Assegniamo una difficoltà 3 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate, sentieri di montagna. Il dislivello in salita è inferiore ai 300 m.
Giovedì 5 gennaio dalle ore 20.30/22.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - A lume di candela aspettando la Befana. Durante questa avventurosa escursione, andiamo alla scoperta delle leggende popolari dell’Altopiano dei Sette Comuni. Saranno infatti le storie di streghe, sanguinelli, anguane ed orchi che ci accompagneranno tra prati e boschi di Cesuna a lume di candela mentre andiamo alla ricerca della Regina della serata: la Befana! Nella notte, a lume di candela, la natura le leggende e tradizioni dellAltopiano ci sapranno regalare grandi emozioni! Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate, sentieri di montagna. Il dislivello in salita è inferiore ai 150 m
Sabato 7 gennaio dalle ore 10.00/13.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - La guerra d’inverno: Monte Zovetto. Attraversando dolci pendii dediti all'alpeggio e boschi di abete arriviamo sulla cima del Monte Zovetto, dove panorami da cartolina, conducono il nostro sguardo sulla conca centrale dell’Altopiano dei Sette Comuni e le sue principali vette. La ciaspolata guidata prosegue tra i territori che furono interessati alla Grande Guerra, come testimoniamo monumenti, campi solcati da colpi di artiglieria, trincee a pozzo e camminamenti, oggi restaurati. Un’interessante escursione che permette di scoprire la storia e la natura di Cesuna! Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate, sentieri di montagna. Il dislivello in salita è inferiore ai 200 m, il percorso è lungo circa 6 km.
|