I premi possono essere ritirati presso il bar Tre Garofani di Treschè Cesuna
Sabato 27 agosto 2022 Cesuna ha l'onore di ospitare alcuni grandissimi artisti del CuCu Festival 2022.
Vari spettacoli itineranti con giocolieri, burattinai, prestigiatori del fuoco, acrobati, comici e molto altro ancora per emozionare il pubblico con il "Festival Internazionale dell'arte di strada
Artisti di strada di ogni genere sono pronti ad incantarvi con i loro giochi di prestigio, le loro esibizioni sensazionali, la loro comicità, al Parco delle Leggende.
ore 21:00
CIA ES Tei Tei (teatro di strada) (Spagna)
È uno spettacolo che ad ogni passo crea una nuova scena con un unico elemento: il nastro bianco.
L’aiuto complice del pubblico sarà la base per consolidare un percorso effimero utilizzando lo spazio urbano come principale supporto.
Una strada da percorrere. Un percorso da abitare e trasformare attraverso l’immaginario dell’astrazione e il nostro.
Ogni angolo, ogni mura, ogni lampione, ogni semaforo, ogni individuo … sono possibili supporti e fondamento per creare i momenti unici che daranno forma a Tei Tei.
ore 21:45
CIA ZEC Seguime - Work in progress (Francia)
Lei viene dalla montagna, da una vita di credenze e costumi legati alla terra e alla natura.
Il suo viaggio inizia così: libero, ingenuo, con gli occhi pieni di amore per la vita.
Ma uno sconosciuto, un personaggio misterioso, cerca di invadere la sua terra. Confusa da questo incontro, non sa più come affrontarlo.
Anche lo straniero è sconvolto da questo lato selvaggio che gli fa scoprire un universo molto particolare. Tra lotte, inciampi, curiosità e apprendimento, ognuno si trasforma, si adatta all’altro, cerca di trovare un equilibrio. Ma non tutto è così semplice come sembra quando parli un’altra lingua, quando pensi alla rovescia, quando abbracci ciò che la natura ha da offrire!
Da venerdì 12 a lunedì 15 agosto 2022 è in programma "Cesuna in festa", la sagra paesana che ormai è divenuta un classico dell'Altopiano di Asiago.
IL PROGETTO
Il progetto IL “FRONTE” DI VAIA consiste nella realizzazione di un percorso di commemorazione che diventi simbolo del rapporto inscindibile di integrazione tra ambiente e cultura che caratterizza la storia del Comune di Roana.
Durante la Grande Guerra, sulle montagne ricomprese nel territorio dell’Altopiano dei Sette Comuni ed in particolare nella zona di Monte Lemerle presso il Comune di Roana, si sono susseguite numerose battaglie di notevole importanza storica che causarono morte e distruzione. Sul Monte Lemerle il fronte italiano riuscì definitivamente a fermare la famosa avanzata austroungarica che prese il nome di Strafexpedition.
Esattamente un secolo dopo, nei medesimi territori, intensi fenomeni meteorologici hanno provocato lo schianto di milioni di alberi, con gravi conseguenze tuttora visibili. Con questo progetto si è voluto creare un luogo del ricordo per la popolazione ed in particolar modo per le attuali giovani generazioni, affinché grazie al ricordo ed alla commemorazione, certi errori in futuro possano essere evitati.
Nella località denominata “Monte Lemerle” è stato quindi realizzato un percorso del ricordo di lunghezza di circa 6 km che attraversa zone di particolare rilevanza sia bellica che ambientale.
LA STORIA
La grande offensiva austriaca del giugno 1916 (Strafexpedition) ruppe la linea italiana sulla quale si erano fossilizzate le posizioni dopo un intero anno di combattimenti infruttuosi.
Una rapida avanzata lungo la Val d’Assa, che taglia la parte occidentale dell’altopiano con andamento nord-sud, portò al serio pericolo di uno sbocco austriaco verso la pianura veneta. L’ultima cintura di monti prima del grande salto verso il basso che rimaneva a disposizione degli italiani erano i boscosi monti a sud di Cesuna, Asiago e Gallio, dove esistevano posizioni appena accennate e nulla era predisposto per una resistenza armata. Nella zona di Cesuna gli italiani andarono a schierarsi fra il monte Lemerle, il monte Magnaboschi, il monte Pau e il monte Zovetto. Qui i reparti, disorganizzati e non pratici del terreno, riuscirono incredibilmente a resistere ad un ulteriore tentativo di affondo austriaco.
Le brigate Granatieri (1° e 2° reggimento), Forlì (43° e 44° reggimento fanteria), Trapani (144°, 149° e 150° reggimento fanteria), Modena (41° e 42° reggimento
fanteria), Udine (95° e 96° reggimento fanteria) e Liguria (157° e 158° reggimento fanteria) ressero l’urto sebbene il pericolo di uno sfondamento si presentasse imminente a più riprese. A testimonianza di questi fatti d’armi, in loco, ancora oggi, sono ben visibili i monumenti dedicati a questi reparti.
Quando a fine giugno 1916 gli austriaci si ritirarono dalla conca di Asiago per arroccarsi sulle alture a nord della piana centrale dell’Altipiano, su quella che venne ribattezzata come “linea di difesa invernale” e che toccava monti che balzarono agli onori delle cronache di guerra (monte Mosciagh, monte Interrotto, monte Zingarella, monte Colombara, monte Zebio, monte Chiesa, monte Forno, monte Campigoletti e monte Ortigara), la quiete tornò fra le valli e i monti a sud di Cesuna.
Il fronte fletté nuovamente e pericolosamente verso sud in coincidenza con la “battaglia del Solstizio” dell’estate 1918, quando gli austriaci tentarono il loro ultimo affondo verso la pianura veneta. La linea si andò ancora una volta a stabilizzare su questi monti sui quali, ora, erano stanziate in posizioni già preparate da tempo, anche truppe inglesi. A testimonianza del sacrificio dei reparti inglesi in questo tratto di fronte ci sono ancora oggi, ben tenuti dalla Commonwealth War Graves ommission, ben 5 cimiteri di guerra.
LA TEMPESTA VAIA
La tempesta Vaia nell’ottobre 2018 ha colpito l’intero Altopiano dei Sette Comuni, tra cui anche la zona dove si trova il Monte Lemerle, con raffiche di vento fino a 200 km/h. In questa zona la vegetazione è in prevalenza formata da Abete Rosso (ca. 40%), da Abete Bianco (ca. 28%) e da Faggi (ca. 28%). Sono presenti anche altre specie minoritarie come Larice, Carpino e Pino Nero ma in misura molto ridotta (ca. 4%). La specie maggiormente colpita è stata quindi l’Abete Rosso e la quantità di piante cadute a terra in seguito alla tempesta Vaia si aggira sui 1.200 metri cubi di legname.
Sia la sommità che tutte le zone dei versanti attorno al monte sono state interessate dall’effetto di Vaia.
I danni hanno quindi interessato tutte le particelle mappali in cui si trova il Monte Lemerle.
Un’ulteriore conseguenza che sta provocando danni al legname presente a terra è la presenza del Bostrico dell’Abete Rosso, un parassita molto pericoloso che si nutre della corteccia e che può infestare le piante ancora sane portandole alla morte.
IL PERCORSO DEL RICORDO
Il “Percorso del Ricordo” è un itinerario ad anello della lunghezza di circa 6 km che parte dalla frazione di Cesuna nel Comune di Roana e passa per la cima del Monte Lemerle. Lungo il percorso si trovano 6 punti d’interesse e di riflessione allestiti con delle opere artistiche create interamente utilizzando il legno caduto a causa della tempesta Vaia. Ognuna delle 6 tappe è corredata da una tabellonistica didattica realizzata anch’essa in legno di Vaia, che descrive l’importanza del luogo in cui ci si trova.
Il percorso, realizzato con il progetto IL “FRONTE” DI VAIA, è accessibile a tutti i giovani ed adulti che vogliono visitare la zona del Monte Lemerle. La partenza è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi e si trova presso il parcheggio di Via Vecchia Stazione a Cesuna di Roana.
![]() |
Da venerdì 12 agosto a lunedì 15 agosto - Presso il PalaCiclamino – CESUNA IN FESTA. |
|
![]() |
Tutti i martedì dalle ore 20.00/23.00 – Presso il PalaCiclamino – BALLANDO SOTTO LE STELLE. |
|
![]() |
Tutti i martedì dalle ore 10.00/11.00 – NATURE YOGA: pratica di yoga al Parco delle Leggende con Giulia Rigoni, insegnante certificata RYT 500 ORE. La pratica è adatta a tutti e prevede asana (posizioni yoga) respiro consapevole ed esperienze sensoriali. Il modo migliore per connettersi con la Natura !!! La lezione è adatta a tutti. Portare tappetino o coperta. In caso di maltempo si svolgerà al Palaciclamino. |
|
![]() |
Tutti i lunedì e giovedì fino al 12 settembre dalle ore 10.30/11.30 – KANGATRAINING ITALIA: Kangatraining è una ginnastica pre e post parto pensata per i cambiamenti fisici del corpo della donna dalla gravidanza al post parto da fare assieme al proprio bebè. Grazie alla musica e ai passi base di aerobica la mamma si allena senza rendersi conto di fare esercizio mentre il bimbo cullato dalla musica e dal movimento si addormenta nel giro di pochi minuti dalla ginnastica e di solito si risvegliano nella parte finale di stretching. |
|
![]() |
Domenica 3 luglio e 7 agosto, alle ore 15.00/18.00 – DOG OPEN DAY Domenica 24 luglio, alle ore 09.30/13.00 - PASSEGGIATA CINOFILA |
|
![]() |
Domenica 21 agosto dalle ore 17.00/19.00 – YOGA, HANDPAN e il potere del suono. |
|
![]() |
Venerdì 8 luglio e Venerdì 12 agosto dalle ore 09.45/11.45 – BAGNO DI FORESTA. Sabato 30 luglio dalle ore 09.30/12.30 - GREEN WALKING EMOTION in collaborazione con Guide Altopiano – Questa esperienza è un mix tra la conoscenza scientifica della guida naturalistica e la visione alternativa dell'insegnante di yoga. Una passeggiata sul monte Zovetto alla scoperta della bellezza del territorio con pratiche di respirazione consapevole, meditazione, rilassamento profondo, abbraccio degli alberi. La pratica è guidata da Giulia Rigoni, insegnante di yoga certificata RYS 500 ore. Portare coperta, acqua e indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte a passeggiare nel bosco. |
|
![]() |
Venerdì 22 luglio e venerdì 5 agosto, alle ore 21.00 – CONCERTO DELLA BANDA MONTE LEMERLE presso il PalaCiclamino. Venerdì 29 luglio, alle ore 21.00 – CONCERTO DEL CORO ASIAGO presso il Teatro Palladio. |
|
![]() |
Domenica 31 luglio e domenica 28 agosto, dalle ore 10.00/12.30 e dalle ore 16.30/18.00 – PASSEGGIATA GUIDATA IN COMPAGNIA DEGLI ALPACA DI A&A ALPACA con Asiago Guide |
|
![]() |
Escursioni in collaborazione con AsiagoGuide. Sabato 2 luglio dalle ore 20.00/22.30 – Ritrovo al PalaCiclamino - Laboratorio creativo, esperienze sensoriali e passeggiata guidata naturalistica. Giovedì 7 luglio e Giovedì 1 settembrea dalle ore 9.30/12.30 – Ritrovo al PalaCiclamino - A caccia di alberi monumentali. Sabato 9 luglio e Martedì 16 agosto dalle ore 20.00/22.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - Tra boschi e leggende a Cesuna Giovedì 14 luglio dalle ore 9.30/12.30 – Ritrovo al PalaCiclamino - In e.bike tra i luoghi della Grande Guerra Giovedì 21 luglio dalle ore 9.30/16.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - Panorami tra le malghe Giovedì 28 luglio dalle ore 17.30/20.30 e Giovedì 8 settembre dalle ore 9.30/12.30– Ritrovo al PalaCiclamino - Il Fronte di Vaia Giovedì 4 agosto dalle ore 16.00/19.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - L’intervento britannico nella Grande Guerra. Domenica 7 agosto dalle ore 18.00/21.00 – Ritrovo al PalaCiclamino – Apertivo in malga. Escursione guidata alla scoperta di Cesuna e delle sue Malghe con degustazione di formaggi tipici presso Malga Zovetto. Come diceva Italo Calvino, dietro ogni formaggio c’è un pascolo di un diverso verde sotto un diverso cielo: venite con noi a scoprire (e assaggiare) i segreti del vero formaggio Asiago nel caloroso abbraccio di una vera malga! Dal territorio alla tavola per un’esperienza sensoriale a 360 gradi. Assaggiare un prodotto gastronomico tipico, significa incontrare la cultura di un territorio! Giovedì 25 agosto dalle ore 9.30/12.30 – Ritrovo al PalaCiclamino - Tra Natura e Storia al Monte Paù in e.bike Venerdì 26 agosto dalle ore 20.30/23.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - Polvere di stelle in val di Maso |
Pro Loco Cesuna
sede legale: Via Magnaboschi, 22
ufficio: Via Brigata Liguria, 23
36010 Cesuna di Roana (VI)
Tel. +39 0424 67064
Cell. +39 340 5631064
Cod.Fiscale 93003530248 - P.IVA 03422350243
CERCA NEL SITO
ORARI
L'ufficio è aperto tutti i giorni di luglio ed agosto e dal 24 dicembre fino al 7 gennaio con i seguenti orari:
Mattina | 10:00 - 12:00 |
Pomeriggio | 16:00 - 18:00 |
(c) Pro Loco Cesuna