Escursioni in collaborazione con AsiagoGuide.
Obbligatoria dotazione personale di mascherina e gel disinfettante.
Prenotazione obbligatoria. Info, prenotazione presso l’ufficio della ProLoco Cesuna oppure contattando direttamente AsiagoGuide al num. 347.1836825.

Domenica 26 dicembre dalle ore 15.30/18.30 – Ritrovo al PalaCiclamino – Tramonto e Stelle al Monte Lémerle.
Dall’abitato di Cesuna, un caratteristico paesino di montagna, ci dirigiamo verso un bosco di abeti per immergerci nella natura e lasciarci pervadere dalle note balsamiche e dalla bellezza del bosco d’inverno.
Passo dopo passo attraversiamo quelli che furono durante la Grande Guerra campi di battaglia del Monte Lemerle, come testimoniano le ancor oggi visibili feritoie, il posto di comando inglese, i cippi eretti nel dopoguerra e il giovane bosco.
Sarà il passaggio dal giorno alla notte, con la calda luce del tramonto ad accompagnarci alla cima del Monte Lemerle, dove Vaia ha creato una nuova radura, oggi perfetta per l’osservazione della volta celeste.
La guida interpretando il paesaggio vi condurrà in un viaggio nella Storia per regalarvi un’esperienza in Natura ricca di emozioni! 
Assegniamo una difficoltà 3 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo).  Il percorso è ad anello, si sviluppa tra sentieri di montagna, strade sterrate e qualche breve tratto di strada asfaltata poco trafficata e una galleria. Il dislivello in salita è inferiore ai 300 m, non sono presenti tratti esposti.

Martedì 28 dicembre dalle ore 15.00/17.00 – Laboratorio naturalistico: l'inverno in un soffio.
Fermarsi ad osservare, toccare ed annusare tante piccole meraviglie che i boschi dell’Altopiano celano.
Andiamo alla scoperta dell’inverno per le creature del bosco e creiamo un piccolo ricordo dell’esperienza con materiali naturali e di riciclo.
Attività consigliata per bambini e adulti a partire dai 7 anni.
LUOGO DI RITROVO: ore 15.00 al Parco delle Leggende (vicino alla Scuola Secondaria di Primo Grado).
In caso di pioggia o neve l'evento si svolgerà presso il PalaCiclamino.

Giovedì 30 dicembre dalle ore 15.30/18.30 – Ritrovo al PalaCiclamino - Tramonto e Stelle al Monte Zovetto.
Un facile ed inedito percorso ci conduce tra luoghi di grandi battaglie, testimoniate da monumenti, osservatori, cimiteri, campi divelti a colpi di bombe e trincee oggi restaurate.
Dapprima la calda luce del tramonto e poi le stelle ci guideranno nell’attraversare dolci pendii dediti all’alpeggio e boschi profumati che ci conducono a rialzi naturali, da cui non si scorgono più nemici ma una Natura incantata che aspetta solo di essere conosciuta ed amata.
Con il buio cielo di montagna, la volta celeste ci saprà emozionare anche grazie ai racconti avvincenti della Guida su curiosità scientifiche e mitologiche.
Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna, strade sterrate e qualche breve tratto di strada asfaltata poco trafficata. Il dislivello in salita è inferiore ai 220 m, non sono presenti tratti esposti.

Sabato 8 gennaio dalle ore 9.30/13.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - Ciaspolata: un cancello sul paradiso.
Un suggestivo percorso ci porta alla scoperta dei pascoli innevati del monte Verena. Tra questi sentieri poco frequentati potremo respirare l’aria più pura ed ammirare spazi sconfinati.
Sono luoghi incantati dove d’inverno le mucche cedono il proprio regno al mondo del Selvatico: Galli Cedroni, Lepri alpine e molti altri animali si sono adattati a vivere in questo ambiente di Montagna da migliaia di anni… ben prima che l’uomo portasse quassù i suoi armenti.
Scopriamo assieme la loro presenza, prendendoci il tempo per fermarci ad osservare e curiosare per conoscere questo territorio d’alta quota e la sua evoluzione nel tempo!
Una rigenerante mattinata in Natura vi attende, per vivere insieme una Montagna di Emozioni!
Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate, sentieri di montagna. Il dislivello in salita è inferiore ai 250 m, non sono presenti tratti esposti.
Spostamento in auto su strada asfaltata necessario.

Domenica 9 gennaio dalle ore 9.30/13.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - Ciapolata con panorami da cartolina.
Un suggestivo percorso ci porta alla scoperta di boschi incantati di abete rosso e bianco. Tra questi sentieri poco frequentati potremo respirare l’aria più pura ed ammirare spazi sconfinati con panorami inediti e suggestivi sulla conca centrale e la Pianura Padana.
Sono luoghi incantati dove d’inverno le vacche cedono il proprio regno al mondo del Selvatico: tracce di lepri, scoiattoli, ma anche di lupi e caprioli ci raccontano la storia della vita segreta degli animali e di come questi passano la stagione invernale.
Scopriamo assieme la loro presenza, prendendoci il tempo per fermarci ad osservare e curiosare per conoscere questo territorio di Montagna e la sua evoluzione nel tempo!
Una rigenerante mattinata in Natura immersi nella neve vi attende, per vivere insieme una Montagna di Emozioni!
Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna, strade sterrate e qualche breve tratto di strada asfaltata poco trafficata e una galleria. Il dislivello in salita è inferiore ai 350 m, non sono presenti tratti esposti.
Spostamento in auto su strada asfaltata necessario.

Pro Loco Cesuna

sede legale: Via Magnaboschi, 22
ufficio: Via Brigata Liguria, 23
36010 Cesuna di Roana (VI)
Tel. +39 0424 67064
Cell. +39 340 5631064
Cod.Fiscale 93003530248 - P.IVA 03422350243

Privacy Policy - Cookies Policy

CERCA NEL SITO

ORARI

L'ufficio è aperto tutti i giorni di luglio ed agosto e dal 24 dicembre fino al 7 gennaio con i seguenti orari:

Mattina 10:00 - 12:00
Pomeriggio 16:00 - 18:00