 |
|
Domenica 4 luglio e domenica 8 agosto dalle ore 17.30/19.00 – YOGA, HANDPAN e il potere del suono. Presso il Parco delle Leggende, pratica fluida di yoga adatta a tutti, respirazione consapevole e rilassamento profondo, il tutto accompagnato dal magico suon dell'Handpan e di altri strumenti. Consigliamo abbigliamento comodo, tappetino yoga e coperta. In caso di maltempo l'evento si svolgerà al Palaciclamino. La pratica sarà guidata da Giulia Rigoni, insegnante di yoga RYS 500 ORE e da Umberto Morris Gallani, suonatore di Handpan, strumento a percussione in metallo dalle sonorità calde e raffinate. Prenotazione obbligatoria. Ritrovo entro le ore 17.15. Info, prenotazione e costi al num. 333.9235908 (Giulia) o presso l’ufficio della ProLoco Cesuna.
|
 |
|
Martedì 27 luglio e martedì 17 agosto dalle ore 09.45/11.45 – BAGNO DI FORESTA. Camminare in Natura con la consapevolezza di farlo è un’esperienza di sollecitazione dei cinque sensi. Educheremo noi stessi all’ascolto dei suoni di un bosco, a respirarne i profumi, ad osservare la luce e le sfumature dei colori, creando una sensibilità che aiuta a stabilire un contatto autentico con le piante e con la terra. I nostri sensi saranno amplificati attraverso le esperienze proposte: Yoga dolce, meditazione camminata, pratiche di respirazione consapevole, bagno di suoni con campane tibetane, abbraccio degli alberi. Ci immergeremo nel bosco montano in un modo nuovo e profondo, per imparare a " vivere" nel migliore dei modi i doni che la Natura ci offre! La pratica è guidata da Giulia Rigoni, insegnante di yoga certificata RYS 500 ore. Portare coperta, acqua e indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte a passeggiare nel bosco. Ritrovo presso "Casa Zeleghe" entro le 09.30. Prenotazione obbligatoria. Info, prenotazione e costi al num. 333.9235908 (Giulia) o presso l’ufficio della ProLoco Cesuna.
|
 |
|
Escursioni in collaborazione con AsiagoGuide. Obbligatoria dotazione personale di mascherina e gel disinfettante. Prenotazione obbligatoria. Info, prenotazione presso l’ufficio della ProLoco Cesuna oppure contattando direttamente AsiagoGuide al num. 347.1836825.
Venerdì 2 luglio e venerdì 6 agosto dalle ore 18.00/21.00 – Ritrovo al PalaCiclamino – Apertivo in malga. Escursione guidata alla scoperta di Cesuna e delle sue Malghe con degustazione di formaggi tipici presso Malga Zovetto. Come diceva Italo Calvino, dietro ogni formaggio c’è un pascolo di un diverso verde sotto un diverso cielo: venite con noi a scoprire (e assaggiare) i segreti del vero formaggio Asiago nel caloroso abbraccio di una vera malga! Dal territorio alla tavola per un’esperienza sensoriale a 360 gradi. Assaggiare un prodotto gastronomico tipico, significa incontrare la cultura di un territorio! Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna, strade sterrate e qualche breve tratto di strada asfaltata poco trafficata e una galleria. Il dislivello in salita è inferiore ai 250 m, non sono presenti tratti esposti.
Lunedì 5 luglio e lunedì 16 agosto dalle ore 9.30/13.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - Storie di uomini, leggende e antiche strade. I boschi non sono tutti uguali ed alcuni celano molti segreti, storie ed antichi racconti. Dopo un percorso che permette di immergerci completamente in uno di queste foreste rientriamo all’abitato di Cesuna seguendo l’Antica Strada del Costo un patrimonio storico, che racconta il collegamento tra la montagna e la pianura lungo almeno dieci secoli. Assegniamo una difficoltà 3 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna, strade sterrate e qualche breve tratto di strada asfaltata poco trafficata e una galleria. Il dislivello in salita è inferiore ai 150 m, non sono presenti tratti esposti.
Lunedì 12 luglio e lunedì 23 agosto dalle ore 9.30/13.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - Tra i luoghi della Grande Guerra. Dall’abitato di Cesuna, un caratteristico paesino di montagna, ci dirigiamo verso un bosco di abeti per immergerci nella natura e lasciarci pervadere dalle note balsamiche e dalla bellezza dei ciclamini in fiore. Ogni pietra, ogni albero, ogni anfratto porta i segni del Primo conflitto mondiale che scopriremo nel dettaglio calcando i sentieri di quei soldati che qui hanno combattuto. Passo dopo passo attraversiamo quelli che furono durante la Grande Guerra campi di battaglia del Monte Lemerle, come testimoniano le ancor oggi visibili feritoie, il posto di comando inglese, i cippi eretti nel dopoguerra e il giovane bosco ripiantato. La guida interpretando il paesaggio vi condurrà in un viaggio nella Storia per regalarvi un’esperienza in Natura ricca di emozioni!. Assegniamo una difficoltà 3 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna, strade sterrate e qualche breve tratto di strada asfaltata poco trafficata. Il dislivello in salita è inferiore ai 300 m, non sono presenti tratti esposti.
Lunedì 19 luglio e lunedì 9 agosto dalle ore 9.30/13.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - A caccia di alberi monumentali. Passeggiando tra i profumati pascoli e variopinti prati, andiamo alla ricerca degli Alberi Monumentali. Piante di una certa età, plasmati dal tempo e dalla storia, che hanno tante interessanti vicende da raccontare, proprio perché hanno attraversato intere epoche grazie alla loro longevità… Storie che la nostra guida vi insegnerà a leggere tra le rugosità della corteccia ed il fruscio del fogliame. Storie di uomini e di animali, che tra queste montagne continuano a vivere nonostante le mille difficoltà... Come i monumenti degli uomini, l’albero monumentale è nel contempo archivio (botanico), testimonianza (di resilienza) e riserva (di biodiversità). Riconoscere gli alberi monumentali come beni naturali (architetture viventi) significa riconoscere “il patrimonio artistico naturale alla stregua del patrimonio artistico antropico” (Caramalli, 2008). Basta solo fermarsi ad osservare (non solo con gli occhi!) per meravigliarsi della vita che popola le nostre montagne!. Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è adatto a tutti e si sviluppa tra strade sterrate, sentieri di montagna. Il dislivello in salita è inferiore ai 200 m, non sono presenti tratti esposti.
Lunedì 26 luglio e lunedì 30 agosto dalle ore 9.30/13.00 – Ritrovo al PalaCiclamino - L’intervento britannico nella Grande Guerra. Non da tutti è conosciuto l’intervento inglese in Italia durante la Prima Guerra Mondiale, la British Expeditionary Force (B.E.F.) fu dislocata nel marzo del 1918 tra Asiago e Cesuna in appoggio alle divisioni italiane in trincea. L’impero britannico all’Epoca si estendeva su tutti i continenti e comprendeva un quinto della popolazione mondiale. Attraverso i segni tangibili lasciati dalla Guerra come le trincee del Monte Zovetto ed i cimiteri oggi restaurati, vi faremo conoscere le storie di questi soldati, catapultati in Altopiano, letteralmente dall’altra parte del mondo. Durante il percorso tra boschi di abete e profumati pascoli, la guida vi condurrà in un viaggio nella storia per regalarvi un’esperienza in Natura ricca di emozioni!. Assegniamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo). Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna, strade sterrate e qualche breve tratto di strada asfaltata poco trafficata e una galleria. Il dislivello in salita è inferiore ai 250 m, non sono presenti tratti esposti.
Lunedì 2 agosto dalle ore 20.00/22.30 – Ritrovo al PalaCiclamino - Laboratorio creativo, esperienze sensoriali e passeggiata guidata naturalistica. Un’avventura tra i boschi ed i prati di Cesuna ci regala ricordi indimenticabili grazie ai magici incontri con gli abitanti della montagna e la luce che ci accompagna: il richiamo dell’allocco, i passi fugaci dei caprioli, il profumo delle erbe selvatiche e lo svolazzare luminoso di tanti insetti a dir poco magici … le lucciole! Ci incontriamo al tramonto per creare delle magiche lanterne attraverso un laboratorio di riciclo creativo che guideranno i nostri passi alla ricerca delle lucciole per una serata ricca di sorprese, nel buio della montagna, avvolti da una fioca, magica luce!
|